Viso
La tua pelle gioca un ruolo importante nel mostrarti a tuo agio e nel trasmettere la sensazione di benessere e bellezza. Abbiamo creato una collezione esclusiva che garantisce la qualità dei saloni di bellezza. Ora puoi prenderti cura del tuo viso e del tuo corpo comodamente da casa!
La pelle e il processo di invecchiamento
La pelle è un organo costituito da diversi tessuti la cui funzione è quella di rivestire il corpo umano, assicurare protezione all'organismo e permetterne i rapporti con il mondo esterno. La pelle è composta da tre strati: l'epidermide, il derma e il sottocutaneo. L'epidermide è la parte della pelle direttamente a contatto con l'esterno, avente essenzialmente la funzione di protezione. È lo strato visibile che chiamiamo comunemente pelle. Il corpo crea costantemente nuove cellule sotto l'epidermide, che dopo circa 21-28 giorni di formazione risalgono allo strato esterno. Queste nuove cellule sono denominate keratinocytes e sono ricche di cheratina. Il derma si trova al di sotto dell'epidermide, la sostiene e la nutre. Esso contiene le cellule denominate fibroblasti, che sono essenziali nel formare fibre che danno elasticità e duttilità alla pelle. Costituenti del derma sono: il collagene, che le assicura robustezza, e l'elastina, che la rende elastica.
Nel derma sono presenti i vasi sanguigni, i follicoli piliferi, i peli e le ghiandole sebacee, oltre ad un fitto intreccio di vasi linfatici che si dirigono verso il sottocutaneo. Il sottocutaneo, o ipoderma, è un tessuto che si trova al di sotto del derma di natura prevalentemente adiposa. La sua funzione è quella di cuscinetto, di isolante ed è una riserva di calorie per i periodi di digiuno. Con l'avanzare dell'età si verifica una diminuzione del tessuto adiposo e questo rende la pelle flaccida ed avvizzita.
Si individuano due forme di invecchiamento: biologico naturale e secondario.
- L'invecchiamento biologico naturale è in gran parte inevitabile, anche se può variare considerevolmente a seconda dell'età, del sesso e dalla natura della pelle. Per neutralizzare questo processo, bisogna considerare fattori come lo stile di vita, il tipo di pelle, l'idratazione, la protezione e il nutrimento.
- L'invecchiamento secondario è determinato soprattutto dallo stile di vita e da fattori esterni come l'inquinamento ed agenti atmosferici (sole, vento, pioggia, neve). Proteggendo la pelle e nutrendola con sostanze di cui ha bisogno, gli effetti offensivi dell 'invecchiamento secondario possono essere controbilanciati.
Le regole per un'adeguata cura della pelle sono molto semplici: mangiare sano, mantenere la pelle pulita ed idratata, evitare l'esposizione inutile e nociva a fattori ambientali, come la luce solare, il fumo, ecc, usare soltanto i prodotti migliori da applicare direttamente sulla tua pelle.