Home La pianta dalle molteplici qualità

La Pianta dalle molteplici qualità

foto del campo di aloe

Il contenuto e le proprietà dell'Aloe Vera Gel
L'Aloe Vera Gel contiene oltre 75 componenti conosciuti che possono essere divisi nei seguenti gruppi:

Vitamine
Ne contiene una grande varietà, ma le più importanti sono quelle antiossidanti: Vitamina C ed E, Beta Carotene. È anche una delle poche piante al mondo fonte di Vitamina B12, molto utile ai vegetariani.

Minerali
Magnesio, manganese, zinco, rame, cromo, calcio, sodio e potassio.
Aminoacidi
Il corpo umano ha necessità di 22 aminoacidi che costituiscono i blocchi di costruzione delle proteine e Aloe Vera Gel ne fornisce molti. Cosa più importante, fornisce gli aminoacidi essenziali che non possono essere sintetizzati nell'organismo e che possono essere assunti solo con il cibo.
Zuccheri
Includono anche i mucopolisaccaridi, molto importanti perché agiscono anche sul sistema immunitario.
Enzimi
Lipasi e Proteasi che degradano il cibo ed aiutano la digestione.
Acidi grassi
l tre tipi principali sono dei potenti agenti di contrasto per gli stati infiammatori.
Lignina
Questo componente del legno dà all'Aloe Vera la capacità di assorbimento.
Saponine
Queste sostanze esercitano una forte azione di contrasto contro batteri, virus, funghi e lieviti come Candida o Mughetto.
Antrachinoni
l più importanti sono I'Aioina e I'Emodina. Se puri, sono lassativi molto forti.

Perché funziona?
Funziona fornendo un ricco cocktail di elementi nutritivi, la cui azione combinata ed il cui equilibrio producono un effetto più potente di quello che si potrebbe avere dall'attività dei singoli elementi.
Questo perché lavorano come una squadra, potenziando il proprio effetto l'uno con l'altro in sinergia.
Possiede anche qualità adattogene, il che significa che persone diverse ne traggono vantaggi differenti in base a ciò di cui hanno bisogno, perciò i benefici variano da persona a persona.
Dove funziona?
L'Aloe Vera, date le sue qualità nutrizionali e le proprietà antiossidanti, aiuta dapprima a prevenire i danni ai tessuti epiteliali e se già sono danneggiati contribuisce al ripristino delle loro migliori
condizioni. Gli antiossidanti combattono i "radicali liberi", composti instabili prodotti dal nostro metabolismo, che si possono anche trovare negli inquinanti ambientali. Si pensa che siano
responsabili di varie patologia e che siano implicati nel processo di invecchiamento.
Come funziona?
Grazie ai suoi componenti nutritivi, promuove la crescita cellulare e quindi facilita la guarigione. Molte persone che assumono l'Aloe affermano di provare una sensazione di benessere - si sentono
semplicemente meglio, più calmi e meno ansiosi. Questo può essere dovuto all'effetto dell'Aloe sul sistema immunitario che diventa più equilibrato ed efficiente nella difesa dell'organismo dagli attacchi esterni.
In conclusione:
L'Aloe Vera non è una panacea per tutti i mali e non c'è niente di magico in essa. Ha efficacia soprattutto sul tessuto epiteliale e sul sistema immunitario. Questo è largamente sostenuto da
testimonianze evidenti, dato che migliaia di persone, durante i secoli, hanno riferito dei benefici riscontrati per vari disturbi della pelle e in caso di disordini dell'intestino. Dopo una regolare
assunzione di Aloe Vera, ci sono stati miglioramenti anche in problematiche derivanti da problemi del sistema immunitario, respiratorio,muscolo-scheletrico e dell'apparato digerente. L'Aloe Vera può
perciò giocare un ruolo complementare nel trattamento di molti disturbi.
Molto importante è che le persone chiedano comunque il consiglio del proprio medico, quando la diagnosi è dubbia o quando la situazione non migliora.

Proprietà del gel stabilizzato di Aloe Vera:
Di seguito sono riportate le proprietà dell'Aloe Vera, riferite od osservate da una molteplice e lunga casistica internazionale.

  • È un detergente naturale per la presenza di saponine .
  • Penetra nei tessuti grazie alla presenza di lignina.
  • Limita la sensibilità dei tessuti nell'area su cui è applicata, alleviando i dolori alle articolazioni e muscoli.
  • Si ritiene che abbia effetti di contrasto per le aggressioni virali, di supporto durante gli stati antinfiammatori e nei rialzi della temperatura corporea.
  • Allevia pruriti e bruciori.
  • È un idratante naturale.
  • Dà benessere alla pelle e all'organismo apportando una grande quantità di vitamine, minerali, zuccheri, enzimi ed aminoacidi essenziali e secondari.

Ingredienti dell'Aloe Vera Gel di Forever Living Products
Acido Ascorbico (Vitamina C)
La Vitamina C, o Acido Ascorbico, è necessaria nella prevenzione e nella cura di una avitaminosi chiamata scorbuto. Il Sorbitolo è la materia prima di partenza per la produzione dell'Acido Ascorbico. La Vitamina C è essenziale nella formazione del collagene intercellulare, nel mantenimento della struttura dentale, nella matrice delle ossa e dei vasi sanguigni. Favorisce la riparazione dei tessuti cutanei e l'assorbimento del ferro. Rende l'organismo più resistente alle infezioni e lo aiuta a combattere le malattie da raffreddamento.
Acido Citrico
Prodotto da soluzioni zuccherine di agrumi come limoni, arance e lime. Usato ampiamente nell'industria alimentare, è impiegato come correttore di pH e come antiossidante per ritardare le reazioni dei metalli.
Gomma di Xantano
Derivata dalle piante è un agente stabilizzante ed emulsionante naturale.
Sodio Benzoato
Aroma presente naturalmente, derivato da frutti come le more ed altri frutti di bosco. Aiuta a stabilizzare e prevenire la crescita batterica durante il consumo dei prodotti. Nel Gel è usato in concentrazione inferiore allo 0,1% per impedire che questo si degradi, dopo che è stato aperto.
Papaina
Un enzima naturale contenuto nella Papaia dotato di azione proteolitica. Contribuisce cioè alla trasformazione delle proteine in sostanze meno complesse. Usato per la digestione delle proteine.
Sorbato di Potassio
Il sale sodico dell'Acido Sorbico (si trova naturalmente nei frutti secchi di montagna) è un tampone naturale ed un agente aromatizzante che aiuta a proteggere la freschezza dell'Aloe.
Sorbitolo
Questo è un eccellente agente equilibrante, che favorisce l'assorbimento di vitamine e minerali. Si trova in natura in molti frutti ed ha una leggera azione dolcificante, che può anche migliorare il gusto. Il Sorbitolo è spesso usato come dolcificante nei prodotti per diabetici. Si usano due tipi di Sorbitolo: cristalli di Sorbitolo, in forma solida che non contengono acqua e, Sorbitolo Acquoso che è in forma liquida e derivato dal granoturco trattato in modo particolare.
Tocoferolo (Vitamina E)
È una vitamina essenziale per l'uomo, ben conosciuta per le sue proprietà salutari. È un antiossidante naturale, derivato dall'olio del germe di grano, dal chicco di riso e da altri oli vegetali.

Glossario
Adattogeno
La capacità di certe sostanze di aiutare l 'organismo a combattere gli effetti dannosi correlati ad alcune sostanze o a agenti esterni.
Allantoina
Sostanza organica in grado di stimolare la riproduzione cellulare.
Aminoacidi
l componenti delle proteine. Il corpo umano ha bisogno di 22 aminoacidi (l'Aloe Vera ne contiene 20 di cui 8 di quelli essenziali che il corpo non è in grado di produrre autonomamente).
Antiossidante
Sostanza che protegge le cellule dall'azione dannosa dei radicali liberi (Il betacarotene e le vitamine C ed E hanno un potere antiossidante).
Bio-disponibile
Sostanza che viene assorbita in maniera immediata dall'organismo.
Bioflavonoidi (vitamina C)
Sostanze che favoriscono l'assimilazione della vitamina C, fra i più importanti bioflavonoidi compaiono la rutina e l'esperidina, naturalmente presenti nei cibi ricchi di vitamina C.
Carotenoidi
Pigmenti dal colore giallo, arancio e marrone che conferiscono alle piante il loro tradizionale colore, sono inoltre una fonte di vitamina A
Chelati
Dicesi dei minerali, specialmente dei metalli pesanti, disponibili in forma assimilabile dall'organismo.
Colesterolo
Sostanza prodotta dal fegato simile ai grassi, presente anche in alcuni cibi di origine animale, protegge le cellule e le fibre nervose, controlla la produzione di ormoni e trasporta i grassi. (Vedere
anche HDL e LDL).
Condroitina solfato
Sostanza presente nelle cartilagini, agisce in combinazione con la glucosamina per la composizione del tessuto cartilagineo. La condroitina mantiene inoltre la viscosità del liquido sinoviale presente nelle giunture e funziona quindi come un olio che protegge gli "ingranaggi" dell'apparato osseo-articolare.

Skype Status

Chiedimi pure

Hai bisogno di chiarimenti o informazioni

  • Tel: +39 393 9863713
Segui le attività anche sui social network
Home La pianta dalle molteplici qualità